Dott. Domenico Mustone
Psicologo – Psicoterapeuta
Dott. Domenico Mustone
Psicologo – Psicoterapeuta
Chi Sono e di cosa mi occupo

Psicologo - Psicoterapeuta
Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta, certificato E.M.D.R. iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia ad orientamento gestaltico,
Svolgo la mia attività presso il Poliambulatorio in provincia di Varese.
Disturbi Trattati
Disturbi d’ansia
L’ansia è una risposta emozionale fondamentale dell’essere umano di fronte a potenziali pericoli. Nella prospettiva biologico-evolutiva, rappresenta una reazione fisiologica e psicologica adattativa che aiuta l’organismo a rispondere alle minacce ambientali. Tuttavia, può diventare patologica (disturbo d’ansia), quando risulta eccessiva rispetto alla situazione che si sta affrontando, persiste nel tempo e compromette la qualità della vita.
Un esempio di ansia patologica è l’attacco di panico, che si manifesta con un’improvvisa ondata di intensa paura o disagio in situazioni in cui la maggior parte delle persone non avvertirebbe tale malessere. Questo attacco è spesso accompagnato da sintomi somatici come sudorazione, difficoltà respiratorie, tachicardia, tremori e nausea, oltre a sintomi cognitivi, come la paura di perdere il controllo, di svenire, di morire o di impazzire. Se gli attacchi di panico si ripetono e la persona vive costantemente nel timore di un nuovo attacco, con comportamenti evitanti, si parla di disturbo di panico.
Tra i disturbi d’ansia più comuni troviamo il disturbo d’ansia generalizzato, caratterizzato da una preoccupazione persistente e sproporzionata riguardo a molteplici eventi e situazioni, la fobia sociale, che implica una paura eccessiva di situazioni sociali dovuta al timore di essere giudicati negativamente, e le fobie specifiche, che si manifestano con ansia significativa in risposta a specifici oggetti o situazioni.
Disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo complesso caratterizzato da due principali categorie di sintomi: le ossessioni e le compulsioni. Le ossessioni consistono in pensieri, immagini o impulsi indesiderati, ripetitivi e persistenti, che provocano un significativo disagio e ansia nel soggetto. Le compulsioni, al contrario, sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali che la persona sente di dover mettere in atto per ridurre l’ansia causata dalle ossessioni.
Questi sintomi possono includere la paura della contaminazione, accompagnata da compulsioni di pulizia, il bisogno di simmetria con compulsioni di ripetizione, ordine e conteggio, pensieri proibiti riguardanti tabù culturali, religiosi o di altra natura, e la paura di recare danno a sé o agli altri con compulsioni di controllo.
Il DOC compromette significativamente la qualità della vita della persona affetta. Nella categoria del disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati rientrano anche il disturbo di dismorfismo corporeo, caratterizzato da preoccupazioni per un difetto immaginario nell’aspetto fisico, il disturbo da accumulo, che comporta una difficoltà persistente nel gettare via o separarsi dai propri beni, la tricotillomania, che consiste nel strapparsi capelli o peli, e il disturbo da escoriazione, legato a stuzzicamenti compulsivi della pelle.
Disturbi depressivi
Uno stato depressivo si caratterizza per la presenza di umore depresso per la maggior parte del giorno, una marcata diminuzione o perdita di interesse e piacere per le attività quotidiane, significativa perdita o aumento di peso, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotori, faticabilità o mancanza di energia, eccessivi sentimenti di autosvalutazione o colpa, difficoltà a prendere decisioni e ricorrenti pensieri di morte. Questi sintomi causano un notevole disagio e compromettono il funzionamento in diverse aree della vita quotidiana.
Comportamenti tipici della persona depressa includono l’evitamento, l’isolamento sociale, la riduzione dell’attività sessuale e tentativi di suicidio.
Se a tali vissuti si alternano fasi caratterizzate da un cambiamento evidente e significativo rispetto al comportamento abituale (ad esempio, umore anormalmente e persistentemente elevato, irritabilità, diminuito bisogno di sonno e agitazione psicomotoria), si parla di depressione bipolare.
Ipocondria e cybercondria
L’ipocondria è la preoccupazione legata al timore o alla convinzione di avere una grave malattia, basata sull’erronea interpretazione di sintomi e funzioni corporee. Un comportamento tipico di chi soffre di questo problema è la continua ricerca di rassicurazioni medico-diagnostiche.
Il bisogno di rassicurazione può manifestarsi anche attraverso ricerche incessanti su internet, come nel caso della cybercondria, un neologismo apparso all’inizio degli anni Duemila che si riferisce alla crescente condizione di ansia che alcune persone provano quando utilizzano internet per ottenere informazioni sul proprio stato di salute.
Sindromi e disturbi funzionali
I disturbi funzionali sono caratterizzati da sintomi autoriferiti di natura organica, come cefalea, fibromialgia, disturbi gastrointestinali, colon irritabile, dolori muscolari, acufeni e vertigini, dolore toracico non cardiaco e dermatiti atopiche. Questi sintomi non trovano riscontro negli esami clinici e strumentali, ma producono un’autentica sofferenza in chi ne è affetto. Tali somatizzazioni possono cronicizzarsi nel tempo e diventare veri e propri disturbi strutturati, noti come sindromi.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo. Possono manifestarsi in diverse forme, tra cui restrizioni dell’alimentazione come nell’anoressia nervosa, alternanza di digiuni e abbuffate alimentari con condotte compensatorie ricorrenti per prevenire l’aumento di peso, come il vomito autoindotto, l’abuso di lassativi e/o diuretici e un’eccessiva attività fisica, tipiche della bulimia nervosa. Altri sintomi includono alimentazione incontrollata accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo, come nel binge-eating.
Problemi relazionali
I rapporti umani- familiari, di coppia, amicali e affiliativi- sono spesso influenzati da significati e aspettative personali che possono dar luogo a interpretazioni errate, impedendo un autentico incontro con l’altro. Emozioni come rabbia, gelosia, inadeguatezza e vergogna possono condizionare il nostro modo di relazionarci, facendoci percepire le relazioni come problematiche. In terapia, lavorando sui vissuti attuali e sulla storia dei legami affettivi, è possibile comprendere e dare un senso all’effetto che si genera nell’incontro con l’altro, aprendo a nuove e più efficaci modalità relazionali.
Attività di Neuropsicologia
Socio SPAN (Società degli Psicologi dell’area Neuropsicologica) finalizzata alla diagnosi e valutazione delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, attenzione, organizzazione e coordinazione dei gesti ec…) correlato ad un eventuale danno cerebrale. Sedute di riabilitazione neuropsicologica, laddove sia possibile il recupero delle funzioni cognitive
Trattamento Tandem
– soggetti dimessi da strutture di riabilitazione che devono proseguire il percorso cognitivo, ma non trovano strutture accessibili né validi professionisti sul territorio;
– soggetti che hanno terminato il trattamento neuropsicologico ma vogliono mantenere le abilità recuperate;
– soggetti con iniziale deterioramento cognitivo per ridurre gli effetti della patologia ingravescente;
– soggetti in età avanzata che vogliono mantenere le abilità cognitive e contrastare gli effetti dell’invecchiamento;
– soggetti che vogliono potenziare le abilità cognitive in una società che richiede prestazioni sempre più efficienti.
Il progetto è adeguato anche per soggetti in età evolutiva:
– soggetti con DSA per migliorare le funzioni esecutive, attentive e di memoria di lavoro;
– con altre patologie, ad esempio ADHD per migliorare le funzioni attentive cognitive.
Attività di psicologia Giuridica
• CTU del Tribunale di Novara
• CTP separazioni, divorzi, affidamento figli, capacità genitoriali e l’affido minori).
• Consulenza in ambito giuridico. In particolare, in materia di separazione, divorzio e valutazione delle competenze genitoriali, affidamento di minori, e nella valutazione del danno da Mobbing.
Chi Sono e di cosa mi occupo

Psicologo - Psicoterapeuta
Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta, certificato E.M.D.R. iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia ad orientamento gestaltico.
Svolgo la mia attività presso il Poliambulatorio in provincia di Varese.
Disturbi Trattati
Disturbi d’ansia
L’ansia è una risposta emozionale fondamentale dell’essere umano di fronte a potenziali pericoli. Nella prospettiva biologico-evolutiva, rappresenta una reazione fisiologica e psicologica adattativa che aiuta l’organismo a rispondere alle minacce ambientali. Tuttavia, può diventare patologica (disturbo d’ansia), quando risulta eccessiva rispetto alla situazione che si sta affrontando, persiste nel tempo e compromette la qualità della vita.
Un esempio di ansia patologica è l’attacco di panico, che si manifesta con un’improvvisa ondata di intensa paura o disagio in situazioni in cui la maggior parte delle persone non avvertirebbe tale malessere. Questo attacco è spesso accompagnato da sintomi somatici come sudorazione, difficoltà respiratorie, tachicardia, tremori e nausea, oltre a sintomi cognitivi, come la paura di perdere il controllo, di svenire, di morire o di impazzire. Se gli attacchi di panico si ripetono e la persona vive costantemente nel timore di un nuovo attacco, con comportamenti evitanti, si parla di disturbo di panico.
Tra i disturbi d’ansia più comuni troviamo il disturbo d’ansia generalizzato, caratterizzato da una preoccupazione persistente e sproporzionata riguardo a molteplici eventi e situazioni, la fobia sociale, che implica una paura eccessiva di situazioni sociali dovuta al timore di essere giudicati negativamente, e le fobie specifiche, che si manifestano con ansia significativa in risposta a specifici oggetti o situazioni.
Disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo complesso caratterizzato da due principali categorie di sintomi: le ossessioni e le compulsioni. Le ossessioni consistono in pensieri, immagini o impulsi indesiderati, ripetitivi e persistenti, che provocano un significativo disagio e ansia nel soggetto. Le compulsioni, al contrario, sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali che la persona sente di dover mettere in atto per ridurre l’ansia causata dalle ossessioni.
Questi sintomi possono includere la paura della contaminazione, accompagnata da compulsioni di pulizia, il bisogno di simmetria con compulsioni di ripetizione, ordine e conteggio, pensieri proibiti riguardanti tabù culturali, religiosi o di altra natura, e la paura di recare danno a sé o agli altri con compulsioni di controllo.
Il DOC compromette significativamente la qualità della vita della persona affetta. Nella categoria del disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati rientrano anche il disturbo di dismorfismo corporeo, caratterizzato da preoccupazioni per un difetto immaginario nell’aspetto fisico, il disturbo da accumulo, che comporta una difficoltà persistente nel gettare via o separarsi dai propri beni, la tricotillomania, che consiste nel strapparsi capelli o peli, e il disturbo da escoriazione, legato a stuzzicamenti compulsivi della pelle.
Disturbi depressivi
Uno stato depressivo si caratterizza per la presenza di umore depresso per la maggior parte del giorno, una marcata diminuzione o perdita di interesse e piacere per le attività quotidiane, significativa perdita o aumento di peso, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotori, faticabilità o mancanza di energia, eccessivi sentimenti di autosvalutazione o colpa, difficoltà a prendere decisioni e ricorrenti pensieri di morte. Questi sintomi causano un notevole disagio e compromettono il funzionamento in diverse aree della vita quotidiana.
Comportamenti tipici della persona depressa includono l’evitamento, l’isolamento sociale, la riduzione dell’attività sessuale e tentativi di suicidio.
Se a tali vissuti si alternano fasi caratterizzate da un cambiamento evidente e significativo rispetto al comportamento abituale (ad esempio, umore anormalmente e persistentemente elevato, irritabilità, diminuito bisogno di sonno e agitazione psicomotoria), si parla di depressione bipolare.
Ipocondria e cybercondria
L’ipocondria è la preoccupazione legata al timore o alla convinzione di avere una grave malattia, basata sull’erronea interpretazione di sintomi e funzioni corporee. Un comportamento tipico di chi soffre di questo problema è la continua ricerca di rassicurazioni medico-diagnostiche.
Il bisogno di rassicurazione può manifestarsi anche attraverso ricerche incessanti su internet, come nel caso della cybercondria, un neologismo apparso all’inizio degli anni Duemila che si riferisce alla crescente condizione di ansia che alcune persone provano quando utilizzano internet per ottenere informazioni sul proprio stato di salute.
Sindromi e disturbi funzionali
I disturbi funzionali sono caratterizzati da sintomi autoriferiti di natura organica, come cefalea, fibromialgia, disturbi gastrointestinali, colon irritabile, dolori muscolari, acufeni e vertigini, dolore toracico non cardiaco e dermatiti atopiche. Questi sintomi non trovano riscontro negli esami clinici e strumentali, ma producono un’autentica sofferenza in chi ne è affetto. Tali somatizzazioni possono cronicizzarsi nel tempo e diventare veri e propri disturbi strutturati, noti come sindromi.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo. Possono manifestarsi in diverse forme, tra cui restrizioni dell’alimentazione come nell’anoressia nervosa, alternanza di digiuni e abbuffate alimentari con condotte compensatorie ricorrenti per prevenire l’aumento di peso, come il vomito autoindotto, l’abuso di lassativi e/o diuretici e un’eccessiva attività fisica, tipiche della bulimia nervosa. Altri sintomi includono alimentazione incontrollata accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo, come nel binge-eating.
Problemi relazionali
I rapporti umani- familiari, di coppia, amicali e affiliativi- sono spesso influenzati da significati e aspettative personali che possono dar luogo a interpretazioni errate, impedendo un autentico incontro con l’altro. Emozioni come rabbia, gelosia, inadeguatezza e vergogna possono condizionare il nostro modo di relazionarci, facendoci percepire le relazioni come problematiche. In terapia, lavorando sui vissuti attuali e sulla storia dei legami affettivi, è possibile comprendere e dare un senso all’effetto che si genera nell’incontro con l’altro, aprendo a nuove e più efficaci modalità relazionali.
Attività di Neuropsicologia
Socio SPAN (Società degli Psicologi dell’area Neuropsicologica) finalizzata alla diagnosi e valutazione delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, attenzione, organizzazione e coordinazione dei gesti ec…) correlato ad un eventuale danno cerebrale. Sedute di riabilitazione neuropsicologica, laddove sia possibile il recupero delle funzioni cognitive
Trattamento Tandem
– soggetti dimessi da strutture di riabilitazione che devono proseguire il percorso cognitivo, ma non trovano strutture accessibili né validi professionisti sul territorio;
– soggetti che hanno terminato il trattamento neuropsicologico ma vogliono mantenere le abilità recuperate;
– soggetti con iniziale deterioramento cognitivo per ridurre gli effetti della patologia ingravescente;
– soggetti in età avanzata che vogliono mantenere le abilità cognitive e contrastare gli effetti dell’invecchiamento;
– soggetti che vogliono potenziare le abilità cognitive in una società che richiede prestazioni sempre più efficienti.
Il progetto è adeguato anche per soggetti in età evolutiva:
– soggetti con DSA per migliorare le funzioni esecutive, attentive e di memoria di lavoro;
– con altre patologie, ad esempio ADHD per migliorare le funzioni attentive cognitive.
Attività di psicologia Giuridica
• CTU del Tribunale di Novara
• CTP separazioni, divorzi, affidamento figli, capacità genitoriali e l’affido minori).
• Consulenza in ambito giuridico. In particolare, in materia di separazione, divorzio e valutazione delle competenze genitoriali, affidamento di minori, e nella valutazione del danno da Mobbing.
Progetto TANDEM
Programma di stimolazione cognitiva
Coordinatore Scientifico dott.sa Inzaghi Maria Grazia

Il progetto di stimolazione cognitiva domiciliare per via telematica prevede il ricorso ad un servizio di teleassistenza monitorizzata che abilita la somministrazione di esercizi di stimolazione cognitiva a domicilio; Propone un piano di training personalizzato mediato da strumenti informatici;
Rispetta l’organizzazione della famiglia: prevede sessioni di trattamento in giorni e orari compatibili con la presenza e la disponibilità di un assistente caregiver; Garantisce il monitoraggio continuo della sessione di trattamento da parte di un Neuropsicologo con competenza specifica che funge da tutor, attraverso telepresenza iniziale o
assistenza ‘on line’; Migliora l’efficienza e riduce
notevolmente i costi del processo di somministrazione di esercizi cognitivi.
Progetto TANDEM
Programma di stimolazione cognitiva
(Coordinatore Scientifico dott.sa Inzaghi Maria Grazia)

Il progetto di stimolazione cognitiva domiciliare per via telematica prevede il ricorso ad un servizio di teleassistenza monitorizzata che abilita la somministrazione di esercizi di stimolazione cognitiva a domicilio; Propone un piano di training personalizzato mediato da strumenti informatici; Rispetta l’organizzazione della famiglia: prevede sessioni di trattamento in giorni e orari compatibili con la presenza e la disponibilità di un assistente
caregiver; Garantisce il monitoraggio continuo della sessione di trattamento da parte di un Neuropsicologo con competenza specifica che funge da tutor, attraverso telepresenza iniziale o assistenza ‘on line’; Migliora l’efficienza e riduce
notevolmente i costi del processo di somministrazione di esercizi cognitivi.
Via Carlo Cattaneo, 3
21018, Sesto Calende (VA)
+39 0331 958570
+39 0331 921345
studio.mustone@gmail.com


Contatti
Via Carlo Cattaneo, 3
21018, Sesto Calende (VA)
+39 0331 958570
+39 0331 921345
studio.mustone@gmail.com